Lo schema di impianto della centrale è costituito dalle seguenti sezioni impiantistiche:
Alimentazione gas naturale. Il gas naturale utilizzato ha una composizione media in metano pari a circa l'80% del totale. La Centrale termoelettrica è direttamente collegata al gasdotto e la sezione comprende i sistemi di misura e filtrazione. L'alimentazione del gas naturale alla turbina a gas è diretta senza stoccaggi intermedi.
Gruppo di generazione, composto da un sistema di filtrazione dell’area comburente, una turbina a gas, una caldaia a recupero termico, una turbina a vapore e un generatore elettrico. Il gruppo turbogas è costituito da un compressore assiale dell’aria comburente in ingresso, un sistema di combustione DLN e dalla turbina a gas vera e propria. La turbina a gas, la turbina a vapore e il generatore elettrico sono disposti su un unico asse. Il sistema di combustione è del tipo DLN (Dry Low NOx) che permette un'ottimizzazione della combustione, riducendo così la formazione di NOx e CO. La caldaia a recupero produce vapore a tre livelli di pressione utilizzando i gas combusti in uscita dalla turbina a gas, alla temperatura di circa 550 °C. Questi gas combusti sono infine scaricati all' atmosfera mediante un camino alto circa 40 metri, su cui è installata la sonda di prelievo del campione di gas per l'analisi in continuo dei fumi stessi. Le concentrazioni nei fumi di NOx, CO e O2 sono registrate in continuo, è misurata la loro temperatura e calcolata indirettamente la portata in uscita; il sistema è completo di sottosistemi di campionamento, di condizionamento, di analisi e misura, di calibrazione, di controllo e di monitoraggio. Inoltre, la caldaia è provvista, nella sua parte iniziale, di un proprio camino di by-pass, che ha la funzione di scaricare i fumi provenienti dalla turbina a gas durante il transitorio intercorrente tra un blocco caldaia ed il conseguente arresto del turbogas. La caldaia è anche fornita di un sistema autonomo di combustione, che può operare unicamente con gas naturale, e di un ventilatore per l'immissione d' aria e può quindi, in emergenza, operare autonomamente (sistema fresh-air) o in supporto/integrazione ai gas scaricati dalla turbina a gas (sistema post-combustione). Il vapore prodotto è inviato alla turbina a vapore, la quale è provvista di estrazioni parziali di vapore da conferire alla Raffineria di Milazzo e all'impianto di dissalazione. Il vapore rimanente viene condensato mediante un condensatore raffreddato con acqua di mare e quindi riprende il ciclo tornando nella caldaia a recupero per la vaporizzazione.
Impianto di alimentazione acqua mare composta da un'opera di presa, da un sistema di pompe di rilancio, dalle tubazioni, apparecchiature e strumentazioni necessarie per l'approvvigionamento l’utilizzazione e lo scarico finale sempre in mare. Questa acqua è utilizzata quale raffreddamento al condensatore della turbina a vapore, per il raffreddamento in circuito chiuso delle apparecchiature ausiliarie del processo e al dissalatore, per ottenere acqua industriale utilizzabile nel processo (produzione vapore, antincendio, servizi di centrale, ecc.). La portata di acqua prelevata dal mare è variabile, in quanto dipendente sia dalle modalità di funzionamento dell’impianto che dalla temperatura dell’acqua di mare in ingresso. Lo scarico a mare è ubicato nei pressi della foce del torrente Corriolo, in area adiacente al pontile della Raffineria di Milazzo e termina con un diffusore, provvisto di tre bocche di uscita, posto a 200 metri dalla costa su un fondale profondo 7 metri.
Impianto di demineralizzazione, utilizzato per la produzione di acqua demineralizzata da utilizzare nella produzione di vapore. È inoltre presente una sezione di rimineralizzazione dell’acqua industriale per ottenere l’acqua utilizzata per le utilities di centrale.
Servizi ausiliari, che comprendono: il sistema di raffreddamento a circuito chiuso delle apparecchiature ausiliarie di processo, la sezione di produzione e distribuzione dell'aria compressa utilizzata per servizi industriali, gli strumenti e gli impianti antincendio.
